Visualizzazione post con etichetta Oro di Maremma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Oro di Maremma. Mostra tutti i post

domenica 9 novembre 2014

50 Tour Operator internazionali scoprono l’oro di maremma



Oro di maremma sta assumendo nuove forme, si sta evolvendo sempre di più, assumendo un posizionamento chiave all’interno della promozione di questa parte di Maremma la parte che, spesso, non conosciuta ai più.
Siamo partiti con un progetto diverso, che unisse la tradizione con L’innovazione del racconto, ci siamo messi attorno ad un tavolo e attraverso lo storiaio comunichiamo le storie di territorio e le nostre storie di aziende fatte di eccellenze e di qualità.
Abbiamo fatto tutto questo attraverso cose concrete come, una strategia bene definita, un blog, le pagine social, eventi come La mostra dell’antiquariato creata da una nostra socia, la mappa interattiva e cartacea, le molte degustazioni, le collaborazioni con altre associazioni, Il progetto portato all’attenzione del comune di Pitigliano per la sentieristica, con tutto lo studio di fattibilità e la mappatura dei percorsi che poi ha portato all’inaugurazione del primo sentiero trakking, fino ad arrivare all’ultima azione che porterà dei grandissimi benefici a tutti, ovvero 50 TOUR OPERATOR internazionali che abbiamo ospitato per alcuni giorni.
Tramite contatti derivanti dal lavoro delle Terme di Sorano, alcuni giorni fa, ci hanno fatto visita operatori turistici di tutto il mondo, per precisione di 16 nazionalità diverse che vanno dall’india all’America!! ospitati proprio all’interno della struttura Termale, sono stati seguiti ed accolti da tutta l’associazione Oro di Maremma che hanno avuto il piacere di conoscere e di riconoscere come realtà positivissima per questa parte di maremma.
Oro di maremma ha accompagnato questi operatori nei paesi di Sorano, Pitigliano e Sovana e all’interno del parco archeologico dove gli è stata illustrata la storia dagli Etruschi fino ad oggi, ha offerto loro cene a km 0 con prodotti del territorio e degustazioni di vino, facendoli innamorare definitivamente di un luogo che non conoscevano prima.

Cosa molto impostante è che sono già stati chiusi dei contratti con alcuni di loro che porteranno nuovi turisti Internazionali che porteranno benefici a TUTTI dal panificio al tabacchi ai ristoranti agli hotel!  e questo è lo scopo principe che Oro di maremma vuole perseguire!

sabato 3 maggio 2014

Il maggio..



“Svegliatevi dal sonno briahoniiii che giunta gli è per noi la gran cuccagna!!! S’ha da mangià dei polli e dei piccioni… e ber del vin che vien dalla campagna!!!”
Oh che tu c’hai da guardà così torto? O’ un’hai mai visto cantare il Maggio?
Aspetta aspetta aspetta… ma io non ti ho mai raccontato del Primo Maggio a Pitigliano!
Che dire… la tradizione dei cosiddetti Maggerini è, ormai, plurisecolare… tutta brava gente eh! Non
scalmanati come potresti pensare!
A dirla tutta, sai che per far sì che emerga un buon Maggerino ci vogliono ben vent’anni di dedizione??!
Eh già, mica si sceglie gente a caso noi!
Devi sapere, caro mio, che il compito di questo gruppo è regalare emozioni forti a tutte le persone che
attendono con impazienza l’arrivo del mese più caldo della stagione, quello che promette una buona
estate, che regala gioia dopo le numerose piogge Apriline.
Altrimenti, come si fa a tirà avanti?
E tu, che sei tranquillo a gironzolare nel mezzo de paeselli sperduti della Toscana, immagina che, ad un certo punto, senti un suono di clackson di numerose auto, venirti incontro… cosa pensi? “Viva gli sposiii!!”
E invece no!
Da nulla, mentre sei lì alla ricerca di un fiocco bianco, ti ritrovi improvvisamente circondato da questi
birbaccioni, che se la cantano a squarciagola, indossando capelli guarniti di nastri sgargianti e vestiti della antica tradizione Maremmana… e cantano, cantano come se non ci fosse un domani, allietando la tua giornata con canzoni di sberleffo alla povertà, ringraziamento alla vita e, perché no, elogio alla umana ubriachezza..
Chissà perché, non te l’avevo mai raccontato…. Bada un po’ quanto so’ grullo!
Ah… a proposito! Ho un segreto da confessarti… anche io sono un Maggerino, per essere precisi, uno dei più rinomati, per la esperienza accumulata negli anni…
Dimmi un po’ la verità, caro mio… quasi quasi, te lo saresti aspettato eh??!

lunedì 14 aprile 2014

Novecento




Eh il tempo vola vecchio mio!
Ma, gnamo, su con la vita! Non abbatterti! 
Pensa che, se il tempo vola, alcune cose restano… 
…per esempio, gli oggetti…
Ti ho mai raccontato di Novecento?
Novecento non è soltanto un secolo ricco di avvenimenti, ma anche una storia di nostalgia e voglia di far rivivere il passato in un presente attuale… 
… quello che sto per raccontarti è la prova di come, spesso, i desideri si possano trasformare in realtà… 
Non ti parlerò di principi e regine, fate malefiche o simpatici gnomi e nemmeno di straordinarie macchine del tempo, artefici di viaggi memorabili.
Niente di tutto questo.
La storia che sto per raccontare, è quella di una coppia di Lucca, unita dalla passione per l’antichita’ e la loro scelta di realizzare il loro sogno in una cittadina come Pitigliano…
Ti chiederai: perché proprio Pitigliano?
Devi sapere, caro mio, che questo è un luogo speciale, raro, capace di incantare chiunque vi metta piede, anche solo per poche ore… 
La città di Pitigliano è fiera portatrice di tradizioni antiche, che trasudano dalle mura di cinta, dai viottoli medioevali e dalle piccole botteghe artigiane. 
È difficile ritrovare altrove un clima come questo ed, inevitabilmente, i due protagonisti della mia storia sono rimasti stregati da questa città sui generis…
Così, lui restauratore di vecchi grammofoni, lei appassionata di antichità, hanno intrapreso una strada di completa fusione con l’antico, creando un piccolo angolo di nostalgia, nel centro di Pitigliano… 
Allora, immagina di entrare, per un attimo, in un luogo inusuale dove si trovano, come catapultati dal vento delle ore, ricordi di ogni generazione, sopravvissuti al secolo che ci ha preceduto.
Ganzo eh?
Vecchi grammofoni ancora funzionanti, che hanno ripreso a suonare le canzoni d’amore di una volta, grazie alle mani esperte di chi li ha riportati in vita. 
Macchine fotografiche d’epoca, pronte ad immortalare nuovi attimi di esistenza, per far compagnia ai ricordi accumulati nel tempo. Mobili che parlano di vite, persone, ambienti rustici e raffinati, feste da ballo e, perché no, segreti…
Oggetti di ogni tipo, che hanno decorato, con i loro colori, il bianco e nero delle fotografie, testimoni del periodo ricco di avvenimenti che ci ha preceduti: un secolo significativo come il Novecento. 
Come una macchina del tempo, che riporta in vita le cose del passato, così, la piccolo bottega situate nel centro di Pitigliano ti immerge in una realtà fitta di ricordi, regalandoti la possibilita’ di liberare le tue nostalgie, acquistando un ricordo da portare con te… 
Oh ma… stammi bene a sentire: il tempo continua ad andare… e tutti si invecchia! 
‘Un ti pensà di entrare là dentro ed uscire giovane!
Eh sennò c’avrei bell’e preso dimora là dentro, Maremma bona!

domenica 16 marzo 2014

CarnevAPE Pitigliano



Dice che a Carnevale ogni scherzo vale… ah si vai! E me l’hanno fatta quei manigoldi!!! Bada un po’ che mi e’ successo…L’altra mattina, sul presto, bussano alla porta. ‘Un ti dico le bestemmie!
Ad ogni modo, ancora in pigiama, e mezzo insonnolito, corro per aprire e vedo due signori in giacca e cravatta, occhiali scuri, che mi dicono di essere ispettori della CIA. “La CIA?” domando incredulo “Oh che ho combinato? “Si sposti” mi dicono, mentre entrano in casa ed iniziano a ribaltare tutto senza batter ciglio... ‘un ti dico lo spavento! Ma poi icche’ avevo combinato io? Al massimo, qualche volta avro’ fregato I pomi a Sileno, il mi’ vicino (o’ te… eh so boni!) oppure lo scialle della Gianna (eh mi serviva per vestirmi da Befana)… ma poi so una brava personcina! Insomma, dopo aver messo a soqquadro tutto, I due tipi mi agguantano uno ad un braccio, uno all’altro e mi dicono “Adesso lei viene con noi”. Ti giuro, amico mio, avevo il cuore che batteva a mille! O’ dove mi stavano portando quei due, con quel passo rapido da bersagliera? Mi arrestano? Mi vorranno torturare? Sai, come accade nei film, che il sospetto viene stuzzicato fino a che non si decide a confessare? Ad un certo punto, I miei pensieri si interrompono, insieme al passo dei due tipi che rallentano e mi conducono dentro ad uno scantinato nel centro di Pitigliano.La luce filtra a fatica, dentro… c’e’ odore di tufo ed il lungo corridoio non accenna ad illuminarsi. Poi, di colpo, I due si fermano, mi sollevano, uno per le gambe ed uno per le braccia e mi caricano su uno strano rimorchio“O’ grullooooo!!!”Sento gridare un coro di voci all’unisono e li vedo, intorno a me: gente mascherata in tutti I modi, che mi accoglie su quello che scopro essere un carro… gia’, un carro di carnevale condotto da un Ape. Questo e’ il famoso Carnevape di PItigliano!E pensare che -po’ro grullo- per quest’anno avevo deciso di non vestirmi!Avevano organizzato tutto alla perfezione quei diavolacci! I due finti agenti CIA erano I cugini di Saverio, venuti apposta da Milano, per farmi lo scherzetto ed io, senza saperlo, facevo parte del loro travestimento, nei panni del ricercato… Gia’… perche’ ‘un te l’ho detto ma… il tema scelto dal nostro gruppo era “Guardie e ladri”.Io non volevo fare nulla ma… quei furboni di Quinto e Giacomo hanno trovato il modo di farmi partecipare! Hai capito te che ghiozzi? Oh! Comunque, nella sfilata, il nostro carro ha avuto un gran successo Maremma bona! Sara’ per gli addobbi, per l’interpretazione ma… eravamo il gruppo piu’ colorito di Pitigliano!E poi, diciamocelo… 

Tra tutti gli addobbi, c’ero io… il vero grullo della situazione!

domenica 6 ottobre 2013

Sentieri e Film




Sentieri e Film....

La maremma è terra di sentieri che ti fanno scoprire luoghi nascosti e magici, luoghi che spesso neppure gli abitanti stessi  conoscono, luoghi che ti portano a conoscere la storia vera...
Capita, a volte, che questi sentieri non siano tracciati e conosciuti ma... non per il nostro STORIAIO!!!

lui corre di qua e di là... e scopre sempre storie che a noi sono sconosciute.. ed anche questa volta ci ha sorpreso, si è presentato e ci ha detto:


"MA LO SAPETE CHE QUI, TRA I SENTIERI DI PITIGLIANO, SORANO, SOVANA, SONO STATI GIRATI MOLTISSIMO FILM???"


Colti di sorpresa, ci siamo messi subito all'opera per vedere se quel "matterello" dello storiaio aveva ragione e....

NON POTETE IMMAGINARE COSA ABBIAMO SCOPERTO...

PRESTO VE LO FAREMO SAPERE....
SEGUITECI...












venerdì 31 agosto 2012

Lo Storiaio racconta : Oro di Maremma sulla rivista "Colline Oggi"

La Rivista " Colline Oggi "  nel numero di Agosto 2012 ha dedicato un articolo  alla  nostra 
Associazione Turistica delle Città del Tufo nella  Maremma Toscana, nata da poco.  

Grazie al  Direttore e alla Redazione della Rivista da parte di tutti i soci di  "Oro di Maremma"  

P.s. Riflessioni dello Storiaio :  

Maremma Boncitta.! 
Ho sempre raccontato alla gente le storie della mì terra, la Maremma Toscana,
era il mio mestiere un tempo quando non era facile essere ascoltati.
La gente lavorava tanto e con fatica, c'era poco tempo da dedicare alle Storie. 
Mira invece che capita ora : 
le storia del "Topino"  è pubblicata sulla  Rivista "Colline Oggi" .
Allora, mi pare di capì da questo fatto che agli uomini ascoltare le Storie, garba sempre . 



venerdì 3 agosto 2012

Lo Storiaio racconta: Il Video di Oro di Maremma e le sue personali tribolazioni

Vi  racconto la vera storia sul  Video di "Oro di Maremma"  Associazione di Promozione Turistica Città del Tufo della  Maremma Toscana.

Una giornata travagliata per me , ma ora vi dico tutto, da cima a fondo.

Ieri mattina ero con il fotografo di Pitigliano Carlo Fè, lo conosci, sai  chi è?
Si, quello bravo che ha fotografato tutto quello che c'è da fotografare da noi, quello che la nonna gli  trovava i funghi porcini da 4 kg.
Ecco, eravamo al bar con due caffè, boncitti come  Angioletti.

All 'improvviso si sono avvicinati due uomini e mi hanno chiesto di seguirli nel Palazzo Orsini.
Immagina come mi sono sentito trovandomi  davanti  due tipi cosi :

Arrivati all'interno del Palazzo i due hanno iniziato ad aprire le borse che avevano, tante borse tutte nere, nere.
Non la finivano più di tirare fuori macchinari.

Nel frattempo Carlino era sparito e il mio pappagallaccio verde starnazzava come un pazzo, fino a che io, esasperato,
ho coperto la gabbia con uno straccio.
























Quando il regista ed il fotografo mi hanno chiesto di parlare, di  raccontare le storie davanti a quegli aggeggi i miei occhi hanno iniziato a strabuzzare fuori dalle orbite e mi sono subito ammutolito.

Maremma Boncitta e strabuzzata, ti pare che sia possibile per me raccontare storie in questo modo?

I due perdevano tempo, così  hanno chiamato una ragazza bellina e preparata.
Lei, al contrario di me, chiaccherava tanto. Parlava della Maremma, di Oro di Maremma, non aveva paura di quelle macchine.

Maremma assolata,  che vita di tribolazione,  me la sono cavata per un pelo!

Terminate le riprese nel Palazzo Orsini,  
via.... partenza con la macchina e me dietro, nascosto sotto le borse nere nere .
Siamo arrivati  alle Terme di Sorano.                  

Certo , conosco tante  storie su questo luogo antico e magico, conosco anche ogni punto del territorio  dove l'acqua calda naturalmente sorga , fra le rocce. 
Non le ho raccontate a loro, le racconterò solo a voi,  non sono mica sciorno!
 Il regista ed il fotografo hanno scovato il punto nel bosco dove, da  giovane, mi incontravo con gli altri Storiai delle Maremma. 
    
Eravamo  tutti dei giocherelloni,  danzavano e sapevamo volare  in aria leggeri,  come fanno le foglie.
Il pappagallino era svenuto nella gabbia quando ci hanno caricati ancora nella macchina e Via..
verso l' Azienza di VitiVinicola  "Villa Corano", a Pitigliano. 

 Qui a Villa Corano, mi sono rilassato finalmente!  Ho bevuto un bicchiere del vino che fanno loro, fresco e buono come un nettare! Ci devo tornare in questo posto..
Mentre il regista e il fotografo effettuavano riprese, io ho chiaccherato con la Quercia, quella che vedi nella foto. 
Lei è una Signora Potente nel territorio. 

Ho raccontato tutto e puoi capire ora la mia tribolazione, ma dimmi una cosa: 
Il paese che si chiama " iutubbe", ho sentito,  dove noi dobbiamo andare, è lontano dalla Maremma ?